HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Farmaci

Sezione: Farmaci

Milano, sabato la “Giornata di raccolta del farmaco” per aiutare anziani in difficoltà

 

Sabato prossimo, 14 febbraio, si terrà la XV Giornata di Raccolta del Farmaco. Recandosi nelle oltre 470 farmacie che sul territorio milanese aderiscono all’iniziativa, si potranno acquistare e donare farmaci, che non necessitano di ricetta medica, che verranno destinati alle persone in stato di povertà su tutto il territorio provinciale. Lo annuncia Federfarma, ricordando che quest’anno la richiesta di medicinali a Milano, intercettata dal Banco Farmaceutico attraverso la rete dei 100 enti caritativi convenzionati, è cresciuta del 23,2% rispetto all’anno scorso. Si è passati infatti dagli 89.328 medicinali richiesti nel 2014 ai 110.127 del 2015. La Giornata è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali e si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio di AIFA e Pubblicità Progresso. ”I dati parlano chiaro – spiega Luca Grossi, delegato della Fondazione Banco Farmaceutico onlus per Milano – siamo di fronte ad una vera e propria emergenza sociale che colpisce soprattutto le famiglie e gli anziani. Per questo il 14 febbraio sono sicuro che i cittadini milanesi sapranno rispondere con un grande cuore”. ”Quest’anno 382 farmacie di Milano e provincia, 72 della Provincia di Monza e Brianza e 18 della Provincia di Lodi – commenta Annarosa Racca presidente di Federfarma – aderiranno all’iniziativa ospitando in farmacia i volontari del Banco Farmaceutico. Le farmacie doneranno, oltre al proprio tempo, complessivamente più di 70.000 euro al Banco perché continui a garantire che questa iniziativa (giunta al suo 15/o anniversario) possa proseguire la sua opera al sostegno degli enti assistenziali e quindi delle persone in difficoltà”.

 

  • 12 Febbraio, 2015
  • Di più

Anziani: fragilità a base di ormoni

I livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, sarebbero correlati alla fragilità degli anziani, quella condizione di debolezza fisica e psicologica che rende le persone più in là con gli anni incapaci a svolgere le attività quotidiane.
In particolare, basse concentrazioni di cortisolo al mattino e alte alla sera, il contrario di ciò che accade normalmente, aumenterebbero il rischio di fragilità, almeno secondo ciò che sostiene uno studio tedesco pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism che ha considerato oltre 700 individui tra i 65 e i 90 anni.
Secondo gli esperti un’errata regolazione dell’andamento dei livelli del cortisolo negli anziani provocherebbe perdita di forza e di massa muscolare, generando così un senso debolezza che influirebbe sulla qualità della vita degli individui.

  • 12 Ottobre, 2014
  • Di più

Si chiude la Campagna di prevenzione “Invecchiare in buona salute”

2.000 locandine, 200.000 opuscoli informativi distribuiti in quasi 1500 farmacie della Campania, 80 spot giornalieri che hanno raggiunto gli oltre 300.000 viaggiatori che utilizzano il trasporto su ferro. Sono alcuni dati più significativi della campagna “Invecchiare in buona salute”, finanziata dal Ministero,  iniziata lo scorso aprile e che si sta concludendo in questi giorni.

“Siamo soddisfatti e stimolati ad andare avanti. Il nostro obiettivo – spiega Nicola Ferrara, Professore Ordinario di Medicina Interna e Geriatria e Direttore della scuola di Specializzazione in Geriatria della Università degli Studi di Napoli “Federico II” – era quello di puntare sulla prevenzione nella terza età,  mezzo più utile, efficace e meno costoso per ridurre le patologie, o meglio gli effetti disabilitanti di tali patologie, che affliggono gli anziani campani, sottolineando che si può iniziare a vivere meglio anche a 70 anni e oltre. Possiamo dire che il bilancio di questa prima esperienza è positivo, che i risultati sono stati  molti incoraggianti e che ora abbiamo l’ambizione di riproporre iniziative analoghe per mantenere gli effetti della campagna nel tempo”.

La Campania dunque si conferma il laboratorio italiano della prevenzione nella terza età. “Abbiamo dimostrato – continua Ferrara – che non solo è possibile ma è efficace sperimentare mezzi di comunicazione di massa idonei a raggiungere la popolazione anziana non ancora coinvolta nell’era digitale. Partendo dalla constatazione che la farmacia è il “punto salute” più vicino alla popolazione per la promozione dei buoni stili di vita, gli opuscoli con miniguida estraibile e le locandine sono stati distribuiti in 672 farmacie (su 806) nella città di Napoli e Provincia (241 Napoli, 431 Provincia) e in 773 farmacie (su 846) nelle restanti province. In Campania ci sono 1652 farmacie (di cui 806 nella Provincia di Napoli, 352 a Salerno, 233 a Caserta, 105 a Benevento, 156 ad Avellino) con una utenza media per farmacia di 3493 abitanti di cui circa 575 sono anziani. Il progetto ha previsto la trasmissione nelle stazioni delle metropolitane per circa un mese di uno spot, che vede protagonista un attrice napoletana professionista come Maria  Rosaria De Cicco, impegnata nella comunicazione sociale, utilizzando la rete di Videometrò News Network per un totale di 80 passaggi giornalieri.  Sono 4 video di breve durata, meno di un minuto ognuno, realizzati sottoforma di “pillole informative”, per ogni singolo consiglio da fornire all’utenza. E il riscontro – afferma Ferrara – c’è stato subito. Numerosi sono stati gli anziani che hanno chiesto informazioni ulteriori nelle farmacie. Abbiamo conoscenza che in diversi casi si sono rivolti anche ai medici curanti. C’è chi ci ha chiesto di concordare programmi relativi alle attività motorie o alle abitudini alimentari consigliate nell’opuscolo,  nonostante il nostro progetto non prevedesse interventi diretti sulla popolazione ma una informativa corretta sugli stili di vita. E questo è senza dubbio il risultato più soddisfacente che ci spinge a verificare la possibilità di ripetere iniziative analoghe nei prossimi mesi.  Il target, gli strumenti e le sedi della campagna hanno funzionato ed è stato utile il lavoro preparatorio che abbiamo svolto. Va ricordato che le farmacie ed i medici di medicina generale rappresentano i presidi di prossimità per la prevenzione della disabilità e della progressione delle malattie croniche. E non a caso abbiamo scelto di cominciare da lì. Abbiamo consultato le associazioni di categoria e le società scientifiche prima della stesura definitiva del materiale divulgativo e questo coinvolgimento è stato essenziale per il miglioramento della nostra proposta. E gli stessi messaggi sono stati preliminarmente “somministrati” a piccole popolazioni di pazienti anziani al fine di valutarne l’impatto e l’interesse”.

“Il messaggio – conclude Ferrara – è arrivato. Anche a 70 anni si può fare esercizio fisico e iniziare a mangiare sano (anche ai tempi della crisi), per ridurre la quota di patologie e i ricoveri ospedalieri ma anche e soprattutto per vivere più in salute e più a lungo. Ora, con iniziative analoghe, occorre continuare in questa direzione, con l’obiettivo di esportare questo modello di comunicazione anche nel resto d’Italia per educare alla prevenzione tutti i nostri over70”.

  • 12 Ottobre, 2014
  • Di più

Paginazione degli articoli

« 1 2 3
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità, Fondazione Dieta Mediterranea, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
13 Giugno 2025
Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
5 Giugno 2025
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
14 Maggio 2025
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via S. Valentino 34, 00197 Roma
Mob. +39 3405192185
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions