HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Appuntamenti

Sezione: Appuntamenti

La Cisl per un fisco più equo e giusto

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l’annuncio della Corte di cassazione del deposito, da parte della Cisl (partner di HappyAgeing con la FNP), della proposta di legge di iniziativa popolare “per un fisco più equo e giusto”, per la quale il il sindacato dovrà raccogliere nei prossimi mesi almeno 50mila firme. Qualche giorno fa, in occasione del deposito della pdl, la segretaria generale Cisl, Annamaria Furlan, aveva spiegato che “il nostro obiettivo è quello di avere una legge che garantisca sotto i 40mila euro lordi a lavoratori, pensionati, ma anche agli incapienti attraverso un assegno sociale, un bonus fiscale da mille euro”. La proposta di legge prevede anche l’introduzione di una tassa sui grandi patrimoni oltre i 500mila euro, esentando la prima casa dalle imposte. Le risorse, secondo la proposta Cisl, verrebbero trovate dall’estensione del contrasto di interessi, contro l’evasione fiscale, a settori come i servizi alla famiglia, e da “un piccolo contributo di solidarietà che chiediamo – aveva spiegato Furlan – a chi è più ricco, a quel 4% delle famiglie che detiene oltre il 50% della ricchezza in Italia”.

  • 25 Febbraio, 2015
  • Di più

Venticinque anni fa scompariva un grande Presidente

HappyAgeing ricorda Sandro Pertini, il presidente della Repubblica più amato dagli italiani

sandro pertini anziani

  • 24 Febbraio, 2015
  • Di più

Finale Emilia, domani appuntamento sulla salute degli anziani

Domani, presso la sala consiliare del Maf di Finale Emilia, si terrà un incontro dedicato alla salute degli over65. Il dibattito è stato organizzato dalla Ausl di Modena-Distretto di Mirandola e dal comune di Finale Emilia. Alle ore 14.30 aprirà i lavori l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Finale Emilia, Lisa Poletti. Dalle ore 14.40 spazio alle diverse relazioni: “I benefici di salutari stili di vita”, Stefano Stipa, medico di medicina generale; “L’importanza di mantenersi attivi”, Mara Veschi, Geriatra Ausl Mo; “I benefici dell’attività fisica”, Laura Bernardi, Medicina delle sport Ausl Modena; “Terza età in movimento”, Riccardo Manicardi, ADS Movimenti in costruzione, progetto “Terza età in movimento”. Nel corso dell’iniziativa verrà proiettato il dvd “Hai tante cose da fare, non farti spezzare”, realizzato dal progetto sociale “Tutti su da terra”. L’iniziativa si svolge grazie al patrocinio degli organi territoriali di Spi-Cgil, Snp-Cisl, Uil Pensionati, tutti partner dell’Allenza di HappyAgeing.

  • 23 Febbraio, 2015
  • Di più

“Un ponte tra generazioni”, concorso nazionale Auser

E’ stata spostata al 15 marzo 2015, la data di scadenza per partecipare al  concorso promosso dall’Auser nazionale  “Costruiamo un ponte tra le generazioni. Il piacere di continuare a conoscere”,   collegato all’ultima edizione della Città che apprende di Palermo.   Il concorso si articola in quattro sezioni: poesia, racconto breve, fotografia e da quest’anno anche video.  Possono partecipare al Bando tutti gli iscritti Auser purché in possesso della tessera per il 2015.  La premiazione dei vincitori, selezionati da una giuria di esperti esterni all’Auser, si terrà nel corso della Conferenza di Organizzazione convocata a Roma il 16 e  17 aprile  2015.
Il lavori delle sezioni poesia, racconti brevi e fotografia vanno inviati alla casella di posta concorso@auser.it    mentre per i file video, più pesanti, è stata attivata la casella dedicata video.auser@gmail.com  
Il Bando del concorso con le indicazioni sulle modalità di partecipazione sul sito www.auser.it
  • 19 Febbraio, 2015
  • Di più

Ortopedici a convegno, aumentano le fratture del femore per gli over65

“Circa 100mila casi di fratture di collo del femore negli anziani si registrano ogni anno in Italia, con un costo sociale che si aggira sui 100 milioni di euro solo per ricovero e trattamento chirurgico, senza considerare riabilitazione, invalidità conseguente ed oneri familiari. Di questo passo, si stima che, nel 2050, tenendo presente che l’aspettativa di vita è salita a 84,9 anni per le donne e a 80,2 per gli uomini, come rilevato dall’ultimo rapporto demografico Istat, il numero dei casi potrebbe crescere almeno del 30 per cento”. Ad affermarlo è il professor Aldo Bova, primario emerito della Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Gennaro di Napoli e presidente, insieme con Lucio Cillo e Paolo Mallano, del terzo congresso Octo (Ortopedici traumatologi ospedalieri campani), che si svolgerà a Napoli il 20 e 21 febbraio nella Stazione Marittima. Ai lavori, incentrati su “Fratture di collo femore nell’anziano, oggi. Dall’epidemiologia alla sociologia, attraverso l’antropologia”, parteciperanno esperti come Rodolfo Capanna, Michele D’Arienzo, Luigi Fantasia, Vincenzo Saraceni, Salvatore Gatto, Giuseppe Guida e Rinaldo Giancola. “Durante i lavori – aggiunge Bova – illustreremo gli strumenti di prevenzione e cura delle fratture del collo del femore. Tra questi: le mutande antifrattura, ancora poco usate, vere e proprie imbragature con cuscinetti laterali che attutiscono l’urto e riducono il rischio-frattura nell’eventuale caduta; la vite cefalica chirurgica, che si pre-impianta nel collo del femore per rinforzarlo; la domotica per ridurre il rischio cadute nelle pareti domestiche; la terapia medica farmacologica anti osteoporosi”. “Infine, una moderna e intensa riabilitazione globale post-operatoria, effettuata anche con l’ausilio di mezzi robotici, deve tener presente anche il fondamentale sostegno umano, di grande rilievo nell’effettivo conseguimento del risultato” conclude il professor Bova. (ANSA)

 

  • 18 Febbraio, 2015
  • Di più

La Giornata nazionale di raccolta del farmaco si svolgerà anche in Puglia

Si celebrerà domani anche in Puglia la XV Giornata di Raccolta del Farmaco, per donare medicinali alle persone in difficoltà.
A presentare le novità di quest’anno saranno il delegato della Fondazione onlus Banco Farmaceutico, Francesco Di Molfetta, il presidente dell’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri e i presidenti di Federfarma Bari, Gioconda Morea e Federfarma Bat, Michele Pellegrini Calace.
La Giornata – che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica – è realizzata dalla Fondazione onlus Banco Farmaceutico in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali, con il patrocinio di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e segretariato Sociale RAI, Pubblicità Progresso, il sostegno di Assosalute (Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell’automedicazione), Fofi (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), Fondazione Telecom Italia, EG Euro-Generici e Teva Italia, grazie al supporto dei media partner Avvenire e TV2000 e alla collaborazione del TGR Rai .
  • 13 Febbraio, 2015
  • Di più

Navigazione articoli

« 1 … 20 21 22 23 »
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità ANCI, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Anziani, costituito l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo
28 Marzo 2023
Anziani, costituito l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo
Martedì 28 Marzo, Roma.  Presentazione Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo.
21 Marzo 2023
Martedì 28 Marzo, Roma. Presentazione Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo.
Herpes Zoster, al via la “Shingles Awareness Week”
6 Marzo 2023
Herpes Zoster, al via la “Shingles Awareness Week”
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via Ventiquattro Maggio, 46 00187 Roma
Mob. +39 3388440460
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi vedere qui la nostra Cookie PolicyOk