HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Appuntamenti

Sezione: Appuntamenti

Sempre più anziani “malati di crisi”, la denuncia degli psicopatologi

La crisi e l’incertezza del quadro economico finiscono per avere ripercussioni sulla condizione di salute dei cittadini. Persone psicologicamente provate che tendono a isolarsi e cadono nella rete dei disagi mentali. Sono uomini e donne – la componente rosa pesa in misura lievemente maggiore – e hanno in media 50 anni, ma ci sono casi di vittime molto giovani o della terza età. La crisi non fa differenze di ceto o professione. A chiedere aiuto sono soprattutto piccoli commercianti, dirigenti d’azienda e paradossalmente chi lavora nell’area delle “professioni d’aiuto”, come educatori o operatori socio-assistenziali. Il problema sarà affrontato durante il diciannovesimo Congresso nazionale della Società italiana di psicopatologia-Sopsi, in programma a Milano dal 23 al 26 febbraio.

  • 9 Febbraio, 2015
  • Di più

Forum Medici cattolici: “Insieme per politiche dedicate agli anziani”

Il Forum nazionale di ispirazione cristiana, operante in ambito sociosanitario e costituito da 21 associazioni, si è riunito nella sede della Conferenza episcopale italiana per approvare le linee guida del programma operativo e rinnovare il direttivo. Sotto la presidenza del professor Aldo Bova, erano presenti i vertici nazionali di: Associazione medici cattolici italiani, Movimento per la Vita, Scienza e Vita, Unione Cattolica farmacisti italiani, Unitalsi, Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, Associazione Cattolica Operatori Sanitari, Fondazione Don Carlo Gnocchi. “Elaboreremo, proporremo e sosterremo politiche sociosanitarie per tutelare e favorire, quali diritti fondamentali, la vita e la salute di ogni soggetto umano, dal suo concepimento al suo termine naturale, e promuoveremo il dialogo e il confronto con altri organismi che perseguono analoghe finalità. Nel programma è previsto anche il costante monitoraggio sull’attività del sistema sociosanitario affinché l’offerta non presenti disuguaglianze territoriali e sia particolarmente attenta ai più deboli, con un occhio particolare per le politiche sociosanitarie a favore degli anziani“, dichiara Bova. Nel nuovo direttivo, presieduto dal professor Aldo Bova (Medici cattolici), sono presenti: don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Sanità e osservatore permanente per la Cei; i vicepresidenti dottor Mario Morello (presidente Acos) e dottor Federico Baiocco (Responsabile sanitario nazionale Unitalsi), il segretario dr. Piero Uroda (presidente farmacisti cattolici) e, nel ruolo di tesoriere, il professor Carlo Casini (presidente Movimento per la Vita).

  • 9 Febbraio, 2015
  • Di più

20-23 ottobre 2014: The World Health & Design Forum (WHDF)

The World Health & Design Forum (WHDF)

Eindhoven, Netherlands20-09-2014

  • 11 Ottobre, 2014
  • Di più

20-22 ottobre 2014: 24th Alzheimer Europe

“Dignity and autonomy in dementia”Alzheimer Europe

Glasgow, Scotland, UK

  • 11 Ottobre, 2014
  • Di più

16-17 ottobre 2014: Ageing Health

From cradle to ageing well perspectives in chronic diseases healthcare management.

Investigating alternative paths.

FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE

Mirandola – Modena – Italy

  • 11 Ottobre, 2014
  • Di più

23 settembre 2014: Growing the Silver Economy in Europe

Evento organizzato dalla Commissione europea al fine di discutere in merito alle possibilità di sviluppo della Silver Economy in Europa.

LInk al programma:

http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/news/growing-silver-economy-europe

  • 23 Settembre, 2014
  • Di più

Navigazione articoli

« 1 … 21 22
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità ANCI, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Anziani non autosufficienti, grazie alla Legge Delega un’assistenza agli anziani più efficiente
1 Febbraio 2023
Anziani non autosufficienti, grazie alla Legge Delega un’assistenza agli anziani più efficiente
Vaccini: Toscana amplia offerta gratuita per Herpes Zoster, nuovi sieri contro meningite e polmonite
21 Dicembre 2022
Vaccini: Toscana amplia offerta gratuita per Herpes Zoster, nuovi sieri contro meningite e polmonite
COVID-19: siamo ancora a rischio?
20 Dicembre 2022
COVID-19: siamo ancora a rischio?
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via Ventiquattro Maggio, 46 00187 Roma
Mob. +39 3388440460
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi vedere qui la nostra Cookie PolicyOk