HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Appuntamenti

Sezione: Appuntamenti

La Giornata nazionale di raccolta del farmaco si svolgerà anche in Puglia

Si celebrerà domani anche in Puglia la XV Giornata di Raccolta del Farmaco, per donare medicinali alle persone in difficoltà.
A presentare le novità di quest’anno saranno il delegato della Fondazione onlus Banco Farmaceutico, Francesco Di Molfetta, il presidente dell’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri e i presidenti di Federfarma Bari, Gioconda Morea e Federfarma Bat, Michele Pellegrini Calace.
La Giornata – che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica – è realizzata dalla Fondazione onlus Banco Farmaceutico in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali, con il patrocinio di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e segretariato Sociale RAI, Pubblicità Progresso, il sostegno di Assosalute (Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell’automedicazione), Fofi (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), Fondazione Telecom Italia, EG Euro-Generici e Teva Italia, grazie al supporto dei media partner Avvenire e TV2000 e alla collaborazione del TGR Rai .
  • 13 Febbraio, 2015
  • Di più

Milano, sabato la “Giornata di raccolta del farmaco” per aiutare anziani in difficoltà

 

Sabato prossimo, 14 febbraio, si terrà la XV Giornata di Raccolta del Farmaco. Recandosi nelle oltre 470 farmacie che sul territorio milanese aderiscono all’iniziativa, si potranno acquistare e donare farmaci, che non necessitano di ricetta medica, che verranno destinati alle persone in stato di povertà su tutto il territorio provinciale. Lo annuncia Federfarma, ricordando che quest’anno la richiesta di medicinali a Milano, intercettata dal Banco Farmaceutico attraverso la rete dei 100 enti caritativi convenzionati, è cresciuta del 23,2% rispetto all’anno scorso. Si è passati infatti dagli 89.328 medicinali richiesti nel 2014 ai 110.127 del 2015. La Giornata è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali e si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio di AIFA e Pubblicità Progresso. ”I dati parlano chiaro – spiega Luca Grossi, delegato della Fondazione Banco Farmaceutico onlus per Milano – siamo di fronte ad una vera e propria emergenza sociale che colpisce soprattutto le famiglie e gli anziani. Per questo il 14 febbraio sono sicuro che i cittadini milanesi sapranno rispondere con un grande cuore”. ”Quest’anno 382 farmacie di Milano e provincia, 72 della Provincia di Monza e Brianza e 18 della Provincia di Lodi – commenta Annarosa Racca presidente di Federfarma – aderiranno all’iniziativa ospitando in farmacia i volontari del Banco Farmaceutico. Le farmacie doneranno, oltre al proprio tempo, complessivamente più di 70.000 euro al Banco perché continui a garantire che questa iniziativa (giunta al suo 15/o anniversario) possa proseguire la sua opera al sostegno degli enti assistenziali e quindi delle persone in difficoltà”.

 

  • 12 Febbraio, 2015
  • Di più

Sempre più anziani “malati di crisi”, la denuncia degli psicopatologi

La crisi e l’incertezza del quadro economico finiscono per avere ripercussioni sulla condizione di salute dei cittadini. Persone psicologicamente provate che tendono a isolarsi e cadono nella rete dei disagi mentali. Sono uomini e donne – la componente rosa pesa in misura lievemente maggiore – e hanno in media 50 anni, ma ci sono casi di vittime molto giovani o della terza età. La crisi non fa differenze di ceto o professione. A chiedere aiuto sono soprattutto piccoli commercianti, dirigenti d’azienda e paradossalmente chi lavora nell’area delle “professioni d’aiuto”, come educatori o operatori socio-assistenziali. Il problema sarà affrontato durante il diciannovesimo Congresso nazionale della Società italiana di psicopatologia-Sopsi, in programma a Milano dal 23 al 26 febbraio.

  • 9 Febbraio, 2015
  • Di più

Forum Medici cattolici: “Insieme per politiche dedicate agli anziani”

Il Forum nazionale di ispirazione cristiana, operante in ambito sociosanitario e costituito da 21 associazioni, si è riunito nella sede della Conferenza episcopale italiana per approvare le linee guida del programma operativo e rinnovare il direttivo. Sotto la presidenza del professor Aldo Bova, erano presenti i vertici nazionali di: Associazione medici cattolici italiani, Movimento per la Vita, Scienza e Vita, Unione Cattolica farmacisti italiani, Unitalsi, Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, Associazione Cattolica Operatori Sanitari, Fondazione Don Carlo Gnocchi. “Elaboreremo, proporremo e sosterremo politiche sociosanitarie per tutelare e favorire, quali diritti fondamentali, la vita e la salute di ogni soggetto umano, dal suo concepimento al suo termine naturale, e promuoveremo il dialogo e il confronto con altri organismi che perseguono analoghe finalità. Nel programma è previsto anche il costante monitoraggio sull’attività del sistema sociosanitario affinché l’offerta non presenti disuguaglianze territoriali e sia particolarmente attenta ai più deboli, con un occhio particolare per le politiche sociosanitarie a favore degli anziani“, dichiara Bova. Nel nuovo direttivo, presieduto dal professor Aldo Bova (Medici cattolici), sono presenti: don Carmine Arice, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Sanità e osservatore permanente per la Cei; i vicepresidenti dottor Mario Morello (presidente Acos) e dottor Federico Baiocco (Responsabile sanitario nazionale Unitalsi), il segretario dr. Piero Uroda (presidente farmacisti cattolici) e, nel ruolo di tesoriere, il professor Carlo Casini (presidente Movimento per la Vita).

  • 9 Febbraio, 2015
  • Di più

20-23 ottobre 2014: The World Health & Design Forum (WHDF)

The World Health & Design Forum (WHDF)

Eindhoven, Netherlands20-09-2014

  • 11 Ottobre, 2014
  • Di più

20-22 ottobre 2014: 24th Alzheimer Europe

“Dignity and autonomy in dementia”Alzheimer Europe

Glasgow, Scotland, UK

  • 11 Ottobre, 2014
  • Di più

Navigazione articoli

« 1 … 20 21 22 »
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità ANCI, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Le proposte di Happy Ageing sull’immunizzazione dell’adulto/anziano: l’intervista a Michele Conversano, Presidente del Comitato tecnico scientifico
5 Agosto 2022
Le proposte di Happy Ageing sull’immunizzazione dell’adulto/anziano: l’intervista a Michele Conversano, Presidente del Comitato tecnico scientifico
Incontro phygital – “Invecchiamento di successo: ruolo dei vaccini e stili di vita”. 9 Settembre 2022, Brindisi
2 Agosto 2022
Incontro phygital – “Invecchiamento di successo: ruolo dei vaccini e stili di vita”. 9 Settembre 2022, Brindisi
Webinar tavolo Tecnico Nazionale Happyageing – L’esperienza della Regione Veneto
29 Marzo 2022
Webinar tavolo Tecnico Nazionale Happyageing – L’esperienza della Regione Veneto
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via Ventiquattro Maggio, 46 00187 Roma
Mob. +39 3388440460
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi vedere qui la nostra Cookie PolicyOk