HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Normativa

Sezione: Normativa

AIFA ha autorizzato 8 vaccini antinfluenzali per la stagione 2024-2025

Lo scorso 13 settembre 2024 sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 è stata pubblicata la determina AIFA 9 settembre 2024 contenente un Aggiornamento annuale dei ceppi virali dei vaccini influenzali per la stagione 2024-2025. (altro…)

  • 17 Settembre, 2024
  • Di più

Piano vaccinale 2023-25: dall’On. Malavasi un’interrogazione per sollecitare l’operatività

Fondamentale superare la vaccine fatigue, sempre più diffusa, e introdurre indicazioni specifiche per la vaccinazione anti Covid-19

Quando sentiamo parlare di “vaccine fatigue”, che potremmo tradurre con “affaticamento da vaccino”, il riferimento è all’inerzia o alla passività delle persone nei confronti delle informazioni o delle istruzioni sui vaccini a causa del peso percepito e del burnout. Su questo aspetto, e i conseguenti rischi derivanti dalla sottostima dell’importanza vaccinale da parte della popolazione, in particolare quella anziana, è intervenuta ieri (17 giugno) l’On. Ilenia Malavasi, con un’interrogazione a risposta in Commissione. (altro…)

  • 18 Giugno, 2024
  • Di più

Riforma della non autosufficienza: nella Legge di Bilancio manca la copertura economica

Dall’On. Malavasi un’interrogazione alla Camera che sollecita un impegno in linea con la Legge “Deleghe al Governo in materia di Politiche in favore delle persone anziane” (altro…)

  • 1 Novembre, 2023
  • Di più

Legge delega sulle politiche in favore degli anziani: cosa prevede e con che tempi

Entro marzo 2024 sono attesi tutti i decreti attuativi, sia per le indicazioni operative che per i criteri e le modalità di monitoraggio

(altro…)

  • 2 Novembre, 2022
  • Di più
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità, Fondazione Dieta Mediterranea, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
13 Giugno 2025
Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
5 Giugno 2025
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
14 Maggio 2025
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via S. Valentino 34, 00197 Roma
Mob. +39 3405192185
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions