HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Documenti

Sezione: Documenti

Vaccinazioni, in sette ingredienti la ricetta di HappyAgeing per la nuova stagione

Dalla chiamata attiva all’anagrafe vaccinale: ecco come difendere l’adulto-anziano non solo dal Covid-19 ma anche da influenza, pneumococco, Herpes Zoster, pertosse e difterite

HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo ha presentato oggi le proposte contenute nel Position Paper “Vaccinazioni dell’adulto – anziano nella stagione 2021/2022” in occasione anche della Festa dei nonni del 2 ottobre (altro…)

  • 1 Ottobre, 2021
  • Di più

Position Paper – Vaccinazioni dell’adulto/anziano nella stagione 2021/2022

Nel corso dell’evento “II Assise nazionale sulla immunizzazione dell’adulto e dell’anziano” dell’1 ottobre 2021, presso il Centro Congressi Frentani di Roma, è stato presentato il position paper sulle “Vaccinazioni dell’adulto/anziano nella stagione 2021/2022”. Nel documento le richieste di HappyAgeing – Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, pratiche e attuabili nel prossimo futuro sia a livello nazionale che locale.

(altro…)

  • 1 Ottobre, 2021
  • Di più

Immunizzazione dell’adulto-anziano: Cosa possiamo imparare dall’esperienza covid-19

HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo, che include tra gli altri sindacati e società scientifiche, ha presentato oggi un “Instant Paper” con 7 richieste pratiche per “uscirne migliori” (altro…)

  • 27 Maggio, 2021
  • Di più

Vaccinazioni nell’adulto e nell’anziano nella stagione della pandemia, presentato il Position paper di HappyAgeing: 8 le richieste alle istituzioni

Il presidente Michele Conversano spiega: “Chiediamo al Ministero della Salute, alle Regioni e alle ASL una chiamata attiva di adulti e anziani per tutte le vaccinazioni indicate dal Piano Nazionale, la gratuità di tutte le coorti previste e l’obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari. Sarebbero state azioni necessarie già in passato ma oggi, di fronte alla pandemia, lo sono più che mai” (altro…)

  • 1 Ottobre, 2020
  • Di più

Position paper sulle Vaccinazioni dell’Adulto/Anziano 2020/2021

Nel corso dell’evento “Assise nazionale sull’immunizzazione dell’adulto e dell’anziano” dell’1 ottobre 2020, presso il Centro Congressi Frentani di Roma, è stato presentato il position paper sulle “Vaccinazioni dell’adulto/anziano nella stagione 2020/2021” con le richieste di HappyAgeing – Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo rivolte al Ministero della Salute, alle ASL e alle Regioni.

Tra i partecipanti all’incontro Giovanni Rezza, Direttore Generale Dipartimento della Prevenzione del Ministero Salute, Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità, ISS, Michele Conversano, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico HappyAgeing, Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale Federazione Italiana Medici di medicina Generale, FIMMG, Elena Carnevali, Capogruppo PD XII Commissione Affari Sociali della Camera, Annamaria Parente, Presidente XII Commissione Senato della Repubblica, Tiziana Frittelli, Presidente di Ferdesanità-Confederazione Federsanità Anci regionali, Ivan Pedretti, Segretario Generale SPI-CGIL, Piero Ragazzini, Segretario Generale FNP-CISL, Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UILP-UIL, Serafino Zilio, Segretario Nazionale FAP-ACLI e Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato Ministero della Salute. L’evento è stato moderato da Annalisa Manduca, giornalista Rai Radio 1.

  • SCARICA IL POSITION PAPER
  • 1 Ottobre, 2020
  • Di più

Strategie vaccinali, diritto alla vaccinazione sia per tutti

Modelli organizzativi differenti per singole regioni, spesso da Asl ad Asl della stessa Regione, sia in ambito pediatrico, che per l’adulto e l’anziano, per quanto riguarda i sistemi di attuazione del Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV 2017-2019).  Di questo si è parlato oggi nella Sala Capitolare del Senato, ma anche di aspetti positivi evidenti come la grande capacità di adesione della quasi totalità delle regioni al calendario vaccinale e la centralizzazione delle procedure di acquisto, a livello regionale.

Lo spaccato del primo Rapporto dell’Osservatorio Strategie Vaccinali ha mostrato il monitoraggio dei dati acquisiti in tempo reale che, grazie all’Anagrafe unica, dovrebbe consentire l’obbligo imposto dalla Legge Lorenzin lo scorso luglio 2017 e reintrodurlo solo in casi di stretta necessità.

Il principale tallone d’Achille pare essere, però, la frammentazione dei sistemi informativi, che impedisce alle anagrafi regionali di decollare e anche di implementare, in prospettiva, quell’Anagrafe nazionale vaccinale che dovrebbe essere la colonna portante della rivoluzione “obbligo flessibile” annunciata dal ministro della Salute Giulia Grillo.

Ancora poco coinvolti risultano, inoltre, i pediatri per quanto riguarda le vaccinazioni dei bambini. La vaccinazione è affidata in modo esclusivo ai servizi vaccinali secondo quasi il 90% degli aderenti a un’indagine svolta per il primo Rapporto dell’Osservatorio Strategie Vaccinali. Esistono però alcuni casi in cui i pediatri di famiglia supportano i servizi vaccinali.

“La vaccinazione si avvale di tanti momenti, quindi quando si parla di poca partecipazione o coinvolgimento dei pediatri si fa verosimilmente riferimento all’atto del vaccinare che effettivamente viene praticato solo in alcune realtà – ha spiegato Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria – ma i pediatri sono coinvolti nelle vaccinazioni per le informazioni alle famiglie, tutto ciò che con questo ha a che fare”.

Tra gli intervenuti alla tavola rotonda, il Senatore PierPaolo Sileri, Presidente della Commissione Igiene e Sanità, che ha testimoniato quanta strada c’è ancora da fare prima che l’obbligo vaccinale venga rimosso e quanto sia importante la corretta informazione per vincere la paura dell’opinione pubblica.

Il Rapporto dell’Osservatorio strategie vaccinali, coordinato dal past president della Società italiana di medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), Michele Conversano, e dal presidente Crea-Sanità, Federico Spandonaro ha, tra l’altro, evidenziato che non mancano le procedure centralizzate di acquisto presenti in oltre l’80% dei casi, in cui sono le Regioni a scegliere il tipo di prodotto da utilizzare e le commissioni regionali attive nella quasi totalità delle situazioni.

“Il grande merito del Piano nazionale Vaccini – ha dichiarato Michele Conversano – è stato quello di uniformare l’offerta vaccinale e ridurre il sistema di offerta a macchia di leopardo che si era generato.  Il quadro evinto dall’indagine- prosegue – mette in luce alcuni punti di contatto, ma altrettante diversità che rendono il contesto nazionale un vero e proprio “puzzle” composito di soluzioni operative; queste rispecchiano in qualche modo le naturali distanze socio-culturali e territoriali che animano il nostro Paese, ma possono portare a risultati differenti, a volte ottimi e in altri casi deludenti, che impongono una continua valutazione comparativa.”

“Il diritto alla vaccinazione negli anziani è ancora un tema negletto su cui occorre lavorare per scongiurare le disuguaglianze – ha, poi, evidenziato Marco Magheri, direttore di HappyAgeing– anche all’interno della stessa regione. Come Alleanza stiamo combattendo la perdita del diritto alla gratuità della vaccinazione one shot come l’antipneumococcica o anti herpes zoster, se si salta l’anno di compimento del 65esimo”.

I risultati appena esposti, dunque, risultano confortanti. Assumono un valore particolare, soprattutto in considerazione del consistente ampliamento del carico assistenziale introdotto nell’ultimo anno e l’onerosa sfida posta dal PNPV ed accolta dai Servizi Vaccinali, anche se sono molti ancora i nodi da sciogliere. Uno tra gli altri, appunto, il diritto alla gratuità della vaccinazione con durata limitata nel tempo.

Il Rapporto è disponibile al seguente link: https://osservatoriovaccini.it/rapporto/send/0-/6-primo-rapporto-annuale-osv

50885251_1118771141615637_6695007283136430080_o

 

  • 22 Gennaio, 2019
  • Di più

Navigazione articoli

1 2 … 10 »
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità ANCI, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Anziani non autosufficienti, grazie alla Legge Delega un’assistenza agli anziani più efficiente
1 Febbraio 2023
Anziani non autosufficienti, grazie alla Legge Delega un’assistenza agli anziani più efficiente
Vaccini: Toscana amplia offerta gratuita per Herpes Zoster, nuovi sieri contro meningite e polmonite
21 Dicembre 2022
Vaccini: Toscana amplia offerta gratuita per Herpes Zoster, nuovi sieri contro meningite e polmonite
COVID-19: siamo ancora a rischio?
20 Dicembre 2022
COVID-19: siamo ancora a rischio?
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via Ventiquattro Maggio, 46 00187 Roma
Mob. +39 3388440460
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi vedere qui la nostra Cookie PolicyOk