HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Dicono di noi

Sezione: Dicono di noi

L’Ulss informa i cittadini con HappyAgeing

Oggi Treviso – Gli italiani sono certamente tra le popolazioni più longeve al mondo, ma la vera sfida è vivere gli anni in più in buona salute. È questo il proposito dichiarato di HappyAgeing, l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo.

Leggi tutto su www.oggitreviso.it

  • 9 Giugno, 2018
  • Di più

HappyAgeing a Castelfranco Veneto presenta le tre leve fondamentali

Facile accesso alle cure, cultura della prevenzione e attività fisica sono i fattori determinanti nell’innalzamento della qualità di vita ma troppo spesso vengono trascurati. Diventa perciò necessario comunicare direttamente con i cittadini, offrendo informazioni chiare ed univoche che permettano all’anziano di comprendere quali possono essere i comportamenti a rischio e quali azioni possono invece mantenere o migliorare il proprio stato di salute. (altro…)

  • 8 Giugno, 2018
  • Di più

Radio Cusano Campus intervista Marco Magheri

Questa mattina l’intervista a Marco Magheri, Direttore di HAPPYAGEING a Radio Cusano Campus sulle leve di prevenzione per invecchiare in salute e l’importanza delle coperture vaccinali.

Ascolta l’intervista in poadcast: Vaccinazioni, anziani e stile di vita

  • 3 Maggio, 2018
  • Di più

Conferenza stampa: mercoledì 20 dicembre, Senato della Repubblica

ANZIANITALIA
Manifesto per l’invecchiamento attivo in eredità alla prossima legislatura

Su iniziativa del Senatore Lucio Romano

CONFERENZA STAMPAanzianitalia
20 dicembre 2017, ore 13:30

Sala Caduti di Nassirya
Palazzo Madama
Senato della Repubblica
Piazza Madama, 11 – Roma

Intervengono alla conferenza stampa:

  • Sen. Lucio Romano | Vicepresidente Commissione Politiche UE – Coordinatore Intergruppo Parlamentare invecchiamento attivo
  • On. Vittoria D’Incecco | Vicecoordinatore Intergruppo Parlamentare invecchiamento attivo
  • Flavia Franconi | Assessore alle Politiche per la Persona, Regione Basilicata
  • Michele Conversano | Presidente di HappyAgeing, Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo

SCARICA L’INVITO ALLA CONFERENZA STAMPA ANZIANITALIA

  • 19 Dicembre, 2017
  • Di più

Festival delle generazioni: Il 28 marzo, nuove professioni per nutrire la silver society

Festival delle GenerazioniIl 28 marzo, dalle ore 15 alle 16.30 presso la sala Macario della FNP CISL in via Po 19 a Roma, all’interno del Festival delle Generazioni, con la direzione artistica di Francesca Zaffino, l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo HappyAgeing racconterà a giovani e meno giovani le nuove professioni per nutrire la silver society.

L’invecchiamento della popolazione è un processo dinamico, un mutamento che coinvolge tutte le sfere della società e non riguarda solo le persone anziane. L’evento ha l’obiettivo di contribuire ad aiutare i giovani e i loro genitori a conoscere in anteprima le direttrici verso cui si muovono e convergeranno il mercato della conoscenza e del lavoro, in funzione del mutato scenario sociale, economico e demografico.

Le moderne esigenze, i trend originali, le nuove sensibilità, portano con sé anche la definizione di figure professionali evolute che possano essere competitive nei prossimi anni.

  • 20 Marzo, 2017
  • Di più

Il lancio dell’intergruppo parlamentare sulle agenzie di stampa

 

LPN-Salute, nato intergruppo parlamentare su invecchiamento attivo

Roma, 9 giu.(LaPresse)- È nato l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo. Il nuovo organismo vedrà come coordinatore il senatore Lucio Romano (Gruppo per le Autonomie – Democrazia Solidale) e come vice-coordinatrice l’onorevole Vittoria D’Incecco (Pd). I deputati e i senatori aderenti, per adesso oltre trenta, si faranno portavoce delle istanze provenienti dal mondo degli over65. “Lavorare per garantire l’invecchiamento in salute degli italiani è infatti una scelta strategica in un’ottica di piena sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Entro il 2020, così come richiesto dalla Commissione europea, l’Italia dovrà inoltre riuscire a garantire un maggiore livello di salute dei suoi cittadini più anziani. Una sfida che richiede impegni precisi.”, dicono. Lucio Romano, ideatore e coordinatore del gruppo di lavoro, intende muoversi nel solco delle indicazioni provenienti da Bruxelles: “L’azione dell’intergruppo – spiega -punterà a declinare autenticamente le indicazioni della Commissione. La situazione che si registra in Italia necessita di interventi immediati. Aumentano infatti le morti evitabili e diminuisce nel contempo l’aspettativa di vita degli italiani. Una situazione che vede tra le vittime principali proprio gli over65: un esercito di oltre 13 milioni di persone in Italia che rischia di subire la scarsa attenzione dei decisori pubblici nei confronti dell’invecchiamento generale della popolazione. Per la prima volta dopo diversi decenni si è invertito il trend dell’aspettativa di vita alla nascita: nel 2015 la speranza di vita alla nascita era di 80,1 anni per gli uomini e di 84,7 per le donne (dati Istat più recenti). Nel 2014 era invece più alta: 80,3 per gli uomini e 85 per le donne”. (Segue) La deputata Vittoria D’Incecco ha ricordato che il tema dell’invecchiamento è molto sentito a tutti i livelli: “L’Europa – dice- tiene in grande considerazione la tematica dell’invecchiamento attivo della popolazione e, infatti. Nel 2012 è stato promosso l’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni. La questione è molto sentita anche in Italia e, non a caso, alla Camera ci stiamo occupando di una proposta di legge che mira a valorizzare e a promuovere la partecipazione delle persone anziane alla vita sociale e culturale”. Ha preso parte alla conferenza stampa anche Michele Conversano, presidente di HappyAgeing-Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo e medico igienista: “Sarà possibile – afferma- mettere a sistema le istanze provenienti dai cittadini e dalla comunità medico-scientifica creando un modello di intervento strategico sulle politiche per le generazioni più fragili su temi trasversali come l’alimentazione, il movimento, il consumo corretto di farmaci, le campagne di screening e le vaccinazioni, ossia secondo i pilastri individuati dall’Unione Europea per un invecchiamento in salute”. lcr/abf #092257 Giu 2016

SALUTE. BINETTI: INVECCHIAMENTO ATTIVO SFIDA DA COGLIERE

(DIRE) Roma, 9 giu. – “La conferenza stampa convocata questa mattina al Senato dall’intergruppo sull’invecchiamento attivo, di cui faccio parte fin dall’inizio, e’ una ulteriore spinta a cercare di comprendere quei dati che tanto scandalo hanno sollevato ieri a proposito della Relazione del Censis. Tra quegli 11 milioni di cittadini che hanno rinunziato a curarsi, molti sono anziani e oggi sono stati al centro della nostra attenzione e della nostra preoccupazione. Si puo’ e si deve imparare ad invecchiare bene, in modo attivo, assumendosi tutta la responsabilita’ del proprio stile di vita. Gli interessi culturali, gli impegni sociali, una affettuosa cura verso le persone che ci stanno accanto, tutto puo’ contribuire a distogliere l’anziano da quella pericolosa tendenza ad isolarsi, a chiudersi in se stesso, ad ignorare tutto cio’ che non lo riguarda direttamente. Happy Ageing e’ qualcosa di piu’ che invecchiare attivamente, coinvolge tutta la dimensione dell’invecchiare felici”. Lo afferma l’onorevole Paola Binetti di Area popolare. “In un paese che invecchia- prosegue- occorre davvero andare oltre la visione di una vecchiaia intristita perche’ chiusa nella memoria delle cose belle che non riesce piu’ a fare, prigioniera dei suoi limiti. Occorre andare oltre e rimettere al centro dell’attenzione il diritto ad essere felici. Ma per questo e’ necessaria la certezza di un SSN che possa prendersi cura di te quando ne hai bisogno, nel momento in cui ne hai bisogno e nel luogo di maggiore prossimita’ alla tua casa, alla tua famiglia, ai tuoi interessi. Il quadro dipinto dal Censis ieri non ha nulla a che vedere con quello prospettato oggi fa Happy Ageing. Sono due visioni diverse, due culture diverse: una improntata ai criteri economici e avulsi dal contesto sociale; l’altra a partenza dal mondo socio-familiare dell’anziano, ma pur sempre bisognoso di risorse concrete sul piano sanitario”. “L’intergruppo per l’invecchiamento attivo, presieduto dalla collega D’Incecco- conclude Binetti- ha lanciato una sfida nuova alla sanita’, chiedendo maggiore integrazione sul piano sociale. Forse se riusciamo a fare un salto di qualita’ in tal senso si potra’ perfino risparmiare esame inutili, medicine non necessarie lunghe file di attesa, con buona pace di tutti”. (Vid/ Dire) 17:53 09-06-16 NNNN

Nasce l’intergruppo parlamentare “Invecchiamento attivo”

Nasce l’intergruppo parlamentare “Invecchiamento attivo” Iniziativa bipartisan per solidarietà tra generazioni Roma, 9 giu. (askanews) – E’ stato presentato oggi in Senato, presso la Sala dei caduti di Nassiriya, l’intergruppo parlamentare per rappresentare i bisogni e le esigenze dei cittadini più anziani. Il nuovo organismo vedrà come coordinatore il senatore Lucio Romano (Gruppo per le Autonomie – Democrazia Solidale) e come vice-coordinatrice l’onorevole Vittoria D’Incecco (Pd). “L’azione dell’intergruppo – afferma Lucio Romano, ideatore e coordinatore del neonato intergruppo – punterà a declinare autenticamente le raccomandazioni provenienti dalla Commissione europea. Bruxelles ha indicato infatti ai 28 Paesi membri di aumentare di due anni l’aspettativa di vita in salute delle persone entro il 2020. Un obiettivo che difficilmente potrà essere raggiunto se si continuerà ad agire in maniera disarticolata e a trascurare che l’invecchiamento e la solidarietà tra le generazioni possano diventare un’opportunità e non un problema per il “Sistema Paese”. La situazione che si registra in Italia necessita di interventi immediati. Aumentano infatti le morti evitabili e diminuisce nel contempo l’aspettativa di vita degli italiani. Una situazione che vede tra le vittime principali proprio gli over65: un esercito di oltre 13 milioni di persone in Italia che rischia di subire la scarsa attenzione dei decisori pubblici nei confronti dell’invecchiamento generale della popolazione. Per la prima volta dopo diversi decenni si è invertito il trend dell’aspettativa di vita alla nascita: nel 2015 la speranza di vita alla nascita era di 80,1 anni per gli uomini e di 84,7 per le donne (dati Istat più recenti). Nel 2014 era invece più alta: 80,3 per gli uomini e 85 per le donne”. “L’Europa tiene in grande considerazione la tematica dell’invecchiamento attivo della popolazione e, infatti – sottolinea Vittoria D’Incecco, vice coordinatrice dell’intergruppo -, nel 2012 è stato promosso l’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni. La questione è molto sentita anche in Italia e, non a caso, alla Camera ci stiamo occupando di una proposta di legge che mira a valorizzare e a promuovere la partecipazione delle persone anziane alla vita sociale e culturale. Trattandosi di un tema molto rilevante – in Italia gli over 65 sono quasi il 22% della popolazione – ho pensato, insieme al Senatore Lucio Romano, di promuovere anche la costituzione dell’intergruppo parlamentare “Invecchiamento attivo”. Con questa iniziativa puntiamo a stimolare l’azione di Governo verso iniziative finalizzate a mettere in campo politiche pubbliche a favore della terza età”. Pagina 1 La nascita dell’intergruppo è stata salutata con grande interesse dalla comunità medica e dai rappresentanti della società civile. “Avremo un interlocutore qualificato che favorirà i rapporti con il legislatore e con il governo – ha sottolineato Michele Conversano, presidente di HappyAgeing-Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo e medico igienista, saluta con piacere la costituzione dell’intergruppo – Sarà possibile mettere a sistema le istanze provenienti dai cittadini e dalla comunità medico-scientifica creando un modello di intervento strategico sulle politiche per le generazioni più fragili su temi trasversali come l’alimentazione, il movimento, il consumo corretto di farmaci, le campagne di screening e le vaccinazioni, ossia secondo i pilastri individuati dall’Unione Europea per un invecchiamento in salute”.(Segue) Hanno già aderito all’intergruppo i seguenti senatori: Fabiola Anitori (Ap), Hans Berger (Autonomie), Gianpiero Dalla Zuanna (Pd), Luigi D’Ambrosio Lettieri (Conservatori riformisti), Cristina De Pietro (Misto), Serenella Fucksia (Misto), Adele Gambaro (Al-A), Pietro Ichino (Pd), Silvio Lai (Pd) Luis Alberto Orellana (Autonomie). I deputati aderenti sono: Paola Binetti (Ap-Udc), Anna Maria Carloni (Pd), Maria Chiara Carrozza (Pd), Carlo Dell’Aringa (Pd), Marco Donati (Pd), Umberto D’Ottavio (Pd), Edoardo Fanucci (Pd), Gian Mario Fragomeli (Pd), Anna Giacobbe (Pd), Tommaso Ginoble (Pd), Maria Luisa Gnecchi (Pd), Tino Iannuzzi (Pd), Antonella Incerti (Pd), Gianna Malisani (Pd), Gianni Melilla (Sinistra It.), Margherita Miotto (Pd), Romina Mura (Pd), Fucsia Fitzgerald Nissoli (Ds-Centro Dem), Oreste Pastorelli (Misto-PSI), Fabio Porta (Pd), Simone Valente (M5S), Pierpaolo Vargiu (Scelta civica), Walter Verini (Pd), Valentina Vezzali (Scelta civica), Sandra Zampa (Pd), Diego Zardini (Pd). I deputati e i senatori che hanno deciso di aderire si faranno promotori di proposte di legge, interrogazioni e mozioni per sviluppare una concreta solidarietà tra le generazioni, garantire l’invecchiamento attivo e in salute ai cittadini e per venire incontro alle esigenze di milioni di famiglie che si prendono cura di un parente anziano. Pol/Vlm 20160609T174237Z

Anziani:Nasce intergruppo politiche invecchiamento attivo

Coordinatore sara’ Lucio Romano, vice D’Incecco (ANSA) – ROMA, 9 GIU – E’ nato l’intergruppo parlamentare per rappresentare i bisogni e le esigenze dei cittadini piu’ anziani che mira, in particolare, a sviluppare politiche in favore dell’invecchiamento attivo. Il nuovo organismo vedra’ come coordinatore il senatore Lucio Romano (Gruppo per le Autonomie – Democrazia Solidale) e come vice-coordinatrice l’onorevole Vittoria D’Incecco (Pd). “L’azione dell’intergruppo – afferma Lucio Romano – puntera’ a declinare autenticamente le raccomandazioni provenienti dalla Commissione europea. Bruxelles ha indicato infatti ai 28 Paesi membri di aumentare di due anni l’aspettativa di vita in salute delle persone entro il 2020. Un obiettivo che difficilmente potra’ essere raggiunto se si continuera’ ad agire in maniera disarticolata e a trascurare che l’invecchiamento e la solidarieta’ tra le generazioni possano diventare un’opportunita’ e non un problema per il Sistema Paese. La situazione che si registra in Italia necessita di interventi immediati. Aumentano infatti le morti evitabili e diminuisce nel contempo l’aspettativa di vita degli italiani. Una situazione che vede tra le vittime principali proprio gli over65: un esercito di oltre 13 milioni di persone in Italia che rischia di subire la scarsa attenzione dei decisori pubblici nei confronti dell’invecchiamento generale della popolazione”. “L’Europa tiene in grande considerazione la tematica dell’invecchiamento attivo della popolazione e, infatti – sottolinea Vittoria D’Incecco, vice coordinatrice dell’intergruppo -, nel 2012 e’ stato promosso l’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarieta’ tra generazioni. La questione e’ molto sentita anche in Italia e, non a caso, alla Camera ci stiamo occupando di una proposta di legge che mira a valorizzare e a promuovere la partecipazione delle persone anziane alla vita sociale e culturale. Trattandosi di un tema molto rilevante – in Italia gli over 65 sono quasi il 22% della popolazione – ho pensato, insieme al Senatore Lucio Romano, di promuovere anche la costituzione dell’intergruppo parlamentare “Invecchiamento attivo”. Con questa iniziativa puntiamo a stimolare l’azione di Governo verso iniziative finalizzate a mettere in campo politiche pubbliche a favore della terza eta’”. IA-COM 09-GIU-16 17:17 NNNN

 

  • 10 Giugno, 2016
  • Di più

Navigazione articoli

1 2 … 4 »
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità ANCI, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Anziani non autosufficienti, grazie alla Legge Delega un’assistenza agli anziani più efficiente
1 Febbraio 2023
Anziani non autosufficienti, grazie alla Legge Delega un’assistenza agli anziani più efficiente
Vaccini: Toscana amplia offerta gratuita per Herpes Zoster, nuovi sieri contro meningite e polmonite
21 Dicembre 2022
Vaccini: Toscana amplia offerta gratuita per Herpes Zoster, nuovi sieri contro meningite e polmonite
COVID-19: siamo ancora a rischio?
20 Dicembre 2022
COVID-19: siamo ancora a rischio?
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via Ventiquattro Maggio, 46 00187 Roma
Mob. +39 3388440460
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi vedere qui la nostra Cookie PolicyOk