HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Vacci, vacci a vaccinarti!

Home » Vacci, vacci a vaccinarti!

 

nontiscordarLe proiezioni dell’ufficio statistiche dell’Unione europea (EUROSTAT) stimano che nel 2050 i cittadini di età superiore ai 65 anni saranno circa il 30% del totale della popolazione, con un incremento del 54% rispetto al 1990. L’invecchiamento progressivo della popolazione e le conseguenti modificazioni della struttura socio-demografica costituiscono nuove sfide per i sistemi di welfare e i sistemi sanitari europei che, se non gestite con lungimiranza e con interventi tempestivi e trasversali, ne compromettono la sostenibilità. La Commissione Europea ha individuato l’invecchiamento attivo e in salute quale traguardo comune a tutti i Paesi Membri. Per rispondere a tali indicazioni, HappyAgeing, l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo riunisce il mondo scientifico, della società civile e delle istituzioni con l’obiettivo di studiare e promuovere politiche ed attività finalizzate a declinare, nel nostro Paese, gli atti di indirizzo europei.

Tra i diversi pilastri identificati dalla Commissione Europea per un invecchiamento attivo e in salute dei cittadini, i programmi di immunizzazione della popolazione adulta rivestono un ruolo di fondamentale importanza. In particolare gli ultra cinquantenni risultano maggiormente esposti a specifici rischi infettivi a causa della concomitanza di fattori predisponenti tra cui la progressiva senescenza del sistema immunitario e la presenza di patologie croniche e comorbilità.

Secondo l’Unicef e l’Organizzazione mondiale della sanità, l’infezione da pneumococco è tra le principali cause di mortalità e morbilità a livello globale, soprattutto nei bambini di età inferiore ai 2 anni e nei soggetti anziani di età superiore ai 65 anni, in cui causa gravi patologie come meningite e polmonite. In Italia, dall’analisi delle schede di dimissione ospedaliera si evince un trend in aumento dell’incidenza delle polmoniti pneumococciche.

HappyAgeing intende mettere in campo tutte le sue risorse per contribuire ad accrescere il numero di persone da raggiungere che possono essere interessate alla prevenzione dell’influenza e, in particolare, della polmonite pneumococcica. Oggi ci sono diverse migliaia di morti l’anno per complicanze da influenza, quasi tutte tra gli anziani e per complicanze broncopolmonari; se si combinasse la vaccinazione antinfluenzale al vaccino antipneumococcico, si potrebbe arrivare a ridurre il numero di decessi fino anche del 60%.

I vaccini anti-pneumococco, che difendono da polmoniti e meningiti, sono altamente raccomandati per tutti gli anziani dai 65 anni in su, ad alto rischio per tali malattie. A dirlo, sono le linee guida americane sulle vaccinazioni pubblicate lo scorso marzo sugli Annals of Internal Medicine e redatte dal gruppo del Centro Nazionale per le Vaccinazioni per le malattie respiratorie che fa capo ai Centers for Disease Control and Prevention americani di Atlanta.

Vaccinarsi è un atto responsabile, non è necessario essere ‘deboli e malati’ per farlo ma, al contrario, è proprio per mantenersi sani e attivi che bisogna proteggersi da una malattia che può avere strascichi pesanti e cronici, riducendo la vitalità e l’autonomia di una persona non più giovane.

  • Scarica brochure in formato ZIP

  • Scarica locandina in formato PDF

  • Scarica l’INTERVISTA AL PROFESSOR MICHELE CONVERSANO, Presidente Happyageing e Past President della Società Italiana di Igiene

black

Ascolta gli SPOT radiofonici!

black

Spot 15 secondi:
http://www.happyageing.it/wp-content/uploads/2015/10/vacci_a_vaccinarti_15_01.mp3
Spot 20 secondi:
http://www.happyageing.it/wp-content/uploads/2015/10/vacci_a_vaccinarti_20_01.mp3
 
 

black

SCHEDE INFORMATIVE SULLE VACCINAZIONI

(Formato PDF – Clicca sul link per visualizzarlo subito, oppure clicca destro con il mouse e “Salva con nome”)

  • Le vaccinazioni sul territorio

  • Le immunizzazioni come investimento

  • Le best pratice vaccinazioni età adulta

  • La situazione epidemiologica

  • I costi della mancata prevenzione

L’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo -HappyAgeing chiede l’adozione del Calendario Vaccinale per la Vita all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza e nel Piano Nazionale Vaccini con alcune priorità sulla base della rilevanza di salute pubblica per quanto riguarda l’anziano, ovvero: implementare l’offerta della vaccinazione antipneumococcica con indicazione per età a tutti i soggetti con più di 65 anni ed abbassare l’età a cui offrire la vaccinazione antinfluenzale dapprima ai 60 anni, per giungere successivamente ad una raccomandazione di immunizzazione di tutti i soggetti ≥ 50 anni.
Questo al fine di raggiungere il traguardo dell’allungamento entro il 2020 di due anni di vita in salute per le persone e per poter liberare delle risorse da investire così in altre iniziative di salute pubblica a favore dell’anziano, in coerenza con i pilastri indicati dalla Commissione Europea e condivisi dalla comunità scientifica. In questo modo si rimuoverebbe anche una palese violazione dell’articolo 32 della Costituzione garantendo a ogni cittadino, indipendentemente dal luogo di residenza, il medesimo diritto alla salute.

  • Scarica il POSITION PAPER di Happyageing

black

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI

  • Scarica le nostre FAQ, domande frequenti (Formato PDF)

HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità ANCI, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Anziani, costituito l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo
28 Marzo 2023
Anziani, costituito l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo
Martedì 28 Marzo, Roma.  Presentazione Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo.
21 Marzo 2023
Martedì 28 Marzo, Roma. Presentazione Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo.
Herpes Zoster, al via la “Shingles Awareness Week”
6 Marzo 2023
Herpes Zoster, al via la “Shingles Awareness Week”
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via Ventiquattro Maggio, 46 00187 Roma
Mob. +39 3388440460
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi vedere qui la nostra Cookie PolicyOk