Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
Un impegno concreto per la protezione degli anziani
La Regione Lazio ha recentemente avviato diverse iniziative legislative per rafforzare la tutela degli anziani e contrastare gli abusi. Tra le misure più rilevanti, il consigliere Marco Colarossi ha presentato una proposta di legge per l’istituzione del Garante per i diritti degli anziani, una figura incaricata di monitorare il rispetto dei diritti degli anziani e garantire parità di accesso ai servizi, prevenendo abusi e maltrattamenti. Il Garante avrà il compito di vigilare su aspetti cruciali come la libertà di movimento, la privacy, l’inclusione sociale e la qualità dell’assistenza.
Parallelamente, la presidente della Commissione Sanità, Alessia Savo, ha illustrato una proposta di legge per rendere obbligatoria la videosorveglianza nelle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, al fine di contrastare maltrattamenti e abusi e garantire maggiore sicurezza agli anziani ospitati in queste strutture.
LA GIORNATA MONDIALE CONTRO GLI ABUSI SUGLI ANZIANI E L’INIZIATIVA REGIONALE
Il 15 giugno si celebra la Giornata Mondiale per la Consapevolezza degli Abusi sugli Anziani, riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 2011. Questa ricorrenza ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di proteggere gli anziani da ogni forma di abuso.
Proprio per rafforzare questo impegno a livello locale, il consigliere Marco Colarossi aveva già precedentemente proposto l’istituzione della Giornata regionale contro i reati e gli abusi ai danni degli anziani, da celebrare sempre il 15 giugno. Questa iniziativa, se approvata, permetterebbe di creare una maggiore continuità tra le attività di sensibilizzazione nazionali e quelle internazionali, offrendo un ulteriore strumento per promuovere consapevolezza e prevenzione.
UN FENOMENO GLOBALE: DATI E IMPATTO SOCIALE
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1 persona su 6 di età superiore ai 60 anni ha subito forme di abuso (OMS, 2018). Se la proporzione delle vittime rimane costante, il numero di anziani colpiti potrebbe raggiungere 320 milioni entro il 2050. Gli abusi possono assumere diverse forme, tra cui violenza fisica, psicologica, finanziaria e negligenza, con conseguenze devastanti sulla salute e sulla qualità della vita degli anziani.
L’attenzione crescente verso la tutela degli anziani dimostra la necessità di politiche efficaci e di una maggiore consapevolezza sociale. La Regione Lazio, con il suo percorso legislativo, si inserisce in questo contesto, contribuendo a rafforzare le misure di protezione per una categoria spesso trascurata.