HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Ti spetta. Che aspetti?

Home » Ti spetta. Che aspetti?

Il  vaccino  ti  spetta.  Tu  che  aspetti?  Io  ci  vado. Campagna  per  la  salute  degli  anziani.

Michele  Conversano  (HappyAgeing):  “La  polmonite  è  la  prima  causa  dimorte  per  malattie infettive  nei  Paesi  occidentali.  L’obiettivo  è  di  ridurre  dialmeno  il  60%  il  numero  di  decessi”

A partire da quest’anno, il vaccino contro le polmoniti batteriche diventa gratuito, in aggiunta a quello anti influenzale. La novità del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV), prevista nei nuovi Livelli essenziali di assistenza, è stata introdotta per arginare le malattie causate dallo pneumococco, un batterio molto invasivo che causa la polmonite e può danneggiare organi vitali. Eppure la percezione del rischio è ancora molto bassa: solo un anziano su tre sa che di polmonite si può morire. Una sola somministrazione è sufficiente a garantire protezione per tutta la vita. Per questa ragione, la nuova campagna “ Io ci vado” promossa da HappyAgeing, Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo  (www.happyageing.it), esorta tutti gli anziani, in particolare i nati nel ‘52, a far propria la conquista di prevenzione, compiendo un importante  gesto  in  difesa  della  propria  salute.

A fotografare la percezione del rischio è una ricerca quantitativa condotta da AstraRicerche nel mese di settembre su un campione di oltre mille italiani: nonostante rispetto a due anni fa siano aumentate sia la conoscenza del vaccino contro la polmonite (+12,8%, +19% negli over60) sia il numero di persone che dichiarano di essere vaccinate contro la polmonite (+4,8%) gli anziani (la ricerca è sugli over 60) si sentono sempre meno a rischio, tanto che solo 1 su 10 ha la percezione di poter contrarre personalmente la malattia. Inoltre, rimangono alcuni falsi miti sulle modalità di prevenzione: per 4 persone su 5 è sufficiente mantenersi genericamente in buona salute, per 1 su 3 lavarsi le mani. Solo 1 intervistato su 3 pensa che la prevenzione della polmonite passi attraverso  la  vaccinazione.

“Ogni anno, in Italia, sono migliaia i decessi e i ricoveri ospedalieri per complicanze derivate da malattie evitabili grazie a un vaccino come polmoniti batteriche, influenza o herpes zoster, quasi tutti anziani – ha voluto ricordare Michele Conversano, presidente di HappyAgeing in occasione del lancio della campagna – In particolare, la polmonite è ancora la prima causa di morte per malattie infettive nei Paesi occidentali. Se si abbinasse la vaccinazione antinfluenzale al vaccino anti pneumococco, si potrebbe arrivare a ridurre il numero di decessi fino anche del 60%. Far conoscere  questo  diritto  edesigerlo  in  tutta  Italia  è  un  dovere  civile  verso  sé  e  verso  la  collettività”.

Ascolta gli SPOT radiofonici!

black

Spot 30 secondi versione 1:
http://www.happyageing.it/wp-content/uploads/2015/10/RADIO_30_HAPPY_AGEING_2017_04karaoke-FEMM.mp3
Spot 30 secondi versione 2:
http://www.happyageing.it/wp-content/uploads/2015/10/RADIO_30_HAPPY_AGEING_2017_04karaoke-MASCH.mp3

Press Kit da scaricare

black

  • Scarica tutto il Press Kit in formato ZIP
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità, Fondazione Dieta Mediterranea, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
13 Giugno 2025
Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
5 Giugno 2025
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
14 Maggio 2025
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via S. Valentino 34, 00197 Roma
Mob. +39 3405192185
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions