HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Screening

Sezione: Screening

Al Senato arriva un disegno di legge sull’incontinenza

Domani alle 10 sarà illustrata al Senato la prima proposta di legge in favore delle persone che soffrono di incontinenza fecale e urinaria, avanzata dal senatore dei Conservatori e Riformisti Luigi d’Ambrosio Lettieri. Alla conferenza stampa parteciperanno gli altri firmatari del testo Emilia Grazia De Biasi (Pd), presidente della Commissione Igiene e Sanita’ di Palazzo Madama, la senatrice di Area Popolare Laura Bianconi e i senatori Lucio Romano (Autonomie) – coordinatore dell’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo – e Vincenzo D’Anna (Ala). L’iniziativa cade a pochi giorni dalla Giornata nazionale dell’incontinenza in programma per il 28 giugno.

 

  • 21 Giugno, 2016
  • Di più

Arriva il grande caldo, il ministero della Salute scende in campo. Gli anziani sono i più esposti al pericolo

Neonati, anziani e malati cronici, persone non autosufficienti o che assumono farmaci, ma anche donne in gravidanza: sono le categorie più a rischio caldo e proprio con un occhio di riguardo nei loro confronti il ministero della Salute ha messo a punto il nuovo sito tematico “Portale Caldo” con bollettini giornalieri sulle ondate di calore nelle principali città italiane. L’iniziativa rientra nella campagna “#estatesicura 2016” appena partita e con l’obiettivo di diffondere informazioni utili per godersi la bella stagione, da come difendersi dall’afa a come portare gli animali in vacanza, dalle vaccinazioni per chi va all’estero ai consigli per evitare di contrarre l’infezione Zika. Mentre il caldo stenta ad arrivare, è già stato attivato in 27 città, così come negli scorsi anni, il “Sistema Nazionale di Previsione Allarme Ondate di Calore” del ministero della Salute e i dati saranno disponibili per i cittadini al link www.salute.gov.it/portale/caldo. Gli esperti infatti mettono in guardia: il mese di luglio 2015 ha registrato il picco della mortalità giornaliera nella popolazione con età superiore ai sessantacinque anni, con incrementi compresi tra +15% e +55%. Partirà invece in questi giorni una ricognizione dei servizi offerti sul territorio per proteggersi dall’afa, mentre di più, avverte il Ministero, dovrebbero fare gli enti locali per diminuire i rischi. “Nelle città italiane – si legge infatti – non si registrano interventi significativi rivolti alla mitigazione dell’effetto isole di calore urbano, nonostante la ricerca su questo tema mostri segnali di avanzamento”.

Nelle prossime settimane dispenseremo altri consigli per aiutare gli anziani a fronteggiare l’aumento delle temperature. L’invecchiamento attivo e in salute passa anche – e soprattutto – dalla prevenzione fatta nel quotidiano.

 

  • 17 Giugno, 2016
  • Di più

Invecchiamento attivo, l’Accademia Reale del Belgio premia l’Università di Cagliari

L’Università di Cagliari si aggiudica un importante riconoscimento per un progetto sull’invecchiamento attivo. Soltanto cinque lavori sono stati ammessi alla speciale giornata di test riservata alle soluzioni e ai prodotti che incorporano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la terza età nella selezione all’Accademia Reale del Belgio per la scienza e le arti. Tra questi c’è proprio il progetto Heram dell’Università di Cagliari coordinato dal professor Luigi Raffo, e a cui partecipa anche il Comune di Cagliari. Su tre dei cinque parametri di valutazione ha ottenuto il maggior numero di consensi: apprezzate in particolare l’attrattività, la facilità d’uso e l’utilità. Quasi il 90% dei partecipanti al meeting ha dichiarato di essere interessato ad acquistare il sistema una volta in commercio. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una tecnologia TV-based per utenti anziani in grado di supportarli nelle attività della vita quotidiana. Il sistema offre anche la possibilità di monitorare il loro stato di salute attraverso l’integrazione dei processi di cura, puntando a prolungare la loro partecipazione attiva nella società e garantirne la sicurezza personale e il comfort. Il progetto frutto di un partenariato internazionale di cui l’Ateneo sardo è capofila, ha ottenuto un grande consenso all’interno dell’evento “Real User Experience”, organizzato dalla AAL, l’Agenzia della Commissione europea che lavora per migliorare la qualità della vita degli anziani e di coloro che li assistono, e da “Eurocarers”, l’associazione europea dei “caregivers”, le persone che si prendono cura di parenti disabili o ammalati. L’agenzia AAL (Active and Assisted Living), in particolare, finanzia progetti (che coinvolgano almeno tre Paesi) realizzati in collaborazione con piccole e medie imprese ed enti di ricerca e organizzazioni di utenti che rappresentano le persone anziane.

La collaborazione delle istituzioni con le persone che si prendono cura degli anziani è fondamentale per la definizione di politiche attive in grado di assicurare risposte reali ed effettive alle esigenze degli over65. L’Italia, come Paese membro dell’Unione europea, ha l’onere di assicurare più anni in salute ai suoi cittadini. Il mero aumento dell’aspettativa di vita non è più accettabile.

Murales anziani sardi

 

  • 16 Giugno, 2016
  • Di più

A Pisa diventano realtà le donazioni di fegato di over90

Trapianti di fegato con organi di donatori ultranovantenni. Una pratica tradizionalmente considerata estrema e relativa a casi isolati, che ora è stata trasformata in una routine clinica, in grado di garantire la disponibilità di un numero maggiore di donatori per far fronte alle liste di attesa. Lo dimostra uno studio realizzato dal gruppo dell’Unità operativa di chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, dove negli ultimi 10 anni la percentuale di donatori con più di 80 anni utilizzati è passata dal 6 al 30%. Apparso recentemente sulla prestigiosa rivista “Transplantation”, lo studio dell’Aoup contiene la prima casistica mai pubblicata di trapianti di fegato utilizzando organi di donatori ultranovantenni. Il fegato è un organo di estrema longevità, in grado di rigenerarsi, proliferare, sopportare stress severissimi e quindi di garantire una funzione efficiente anche in età avanzata. Infatti, nonostante l’incremento dell’uso di donatori anziani, spiegano i medici dell’Aoup: “I risultati in termini di sopravvivenza sia dell’organo che del paziente sono rimasti gli stessi”. Una recente analisi del Centro trapianti dell’ospedale Niguarda di Milano ha rivelato che se il progressivo aumento dell’età dei donatori dovesse continuare con i ritmi attuali, entro i prossimi 9 anni oltre la metà degli organi proverrà da donatori con più di 80 anni. “La nuova sfida – dichiara il dottor Davide Ghinolfi, dello staff che esegue i trapianti – sarà di garantire risultati ottimali utilizzando organi sempre più anziani in riceventi sempre più gravi e con sempre maggiori pluripatologie compresenti”.

Lavorare per una politica in grado di garantire un autentico invecchiamento in salute rappresenta una straordinaria opportunità per tutto il Servizio sanitario nazionale. La prevenzione può essere un mezzo per facilitare la scelta di generosità di chi dovesse decidere di donare i suoi organi. Anche per questo lavoriamo a stretto contatto con tutte le società medico-scientifiche.

 

  • 14 Giugno, 2016
  • Di più

HappyAgeing partecipa all’evento di “Motore sanità” su invecchiamento e cronicità

Marco Magheri, direttore di HappyAgeing, parteciperà giovedì prossimo all’evento “Invecchiare in salute e cronicità”. Appuntamento organizzato a Firenze, all’interno del Palazzo Bastogi, da Motore sanità, in cui si farà il punto sull’invecchiamento generale della popolazione a la diffusione di patologie come Aids, epatite C e leucemia linfatica cronica. L’aumento della popolazione over65 porterà infatti a una maggiore presenza di malattie croniche. Tantissimi anziani – già oggi – soffrono anche di più patologie croniche contemporaneamente.

In questo contesto di cambiamento demografico e di aging, la vera sfida è mantenere sostenibile il budget nazionale dedicato alla salute e all’assistenza sociale per il benessere dei cittadini. Perché ciò sia possibile, è necessario riformare e innovare il nostro sistema socio-sanitario. Ciò richiede un ottimale management delle risorse e un coerente sistema di prevenzione, capace di porre in essere interventi precoci e di minimizzazione dei costi derivanti da interventi tardivi. Policy makers, operatori sanitari e organizzazioni volte alla formazione, devono identificare e anticipare i bisogni di salute futuri e rispondere ai bisogni formativi delle professionalità coinvolte, al fine di permettere di acquisire le giuste competenze, per creare nuovi modelli di cura e assistenza della popolazione.

Di seguito il link per approfondire e conoscere il nome di tutti gli ospiti: http://www.motoresanita.it/wordpress/events/invecchiare-in-salute-e-cronicita/

Marco Magheri a Napoli (Matteo Mascia)

 

  • 13 Giugno, 2016
  • Di più

“L’aspettativa di vita è in calo. Lo dicono i dati OMS. Occorre intervenire al più presto”

“L’Italia rimane tra i primi Paesi al mondo per aspettativa di vita. Con 82,7 anni di media ci iscriviamo a pieno titolo nel club degli Stati più longevi del pianeta: occorre però non cullarsi sugli allori. Il dato mostra infatti un arretramento di tre mesi rispetto al rilevamento effettuato nel 2013: quanto la media si era fermata a 83 anni. Risultato in linea con le più recenti rilevazioni Istat”. Così Michele Conversano, presidente di HappyAgeing-Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, commenta i dati contenuti nel rapporto “World Health Statistics 2016” curato dall’Organizzazione mondiale della sanità. “Ricordiamo che il mero aumento statistico dell’aspettativa di vita non può più essere, da solo, considerato accettabile – sottolinea l’esperto – Il nostro obiettivo deve essere quello di assicurare anni di vita in salute alla popolazione. Un orizzonte che permetterà di raggiungere la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale e l’aumento della qualità della vita”. “Occorre quindi fare in modo che il dato medio italiano cresca e, con esso, la salute dei nostri anziani – conclude Conversano – Prevenzione, nutrizione e movimento devono essere delle stelle polari per il nostro SSN. Dobbiamo investire oggi per evitare di essere travolti dall’aumento della spesa sanitaria domani”.

 

  • 8 Giugno, 2016
  • Di più

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 … 13 »
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità, Fondazione Dieta Mediterranea, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
13 Giugno 2025
Tutela degli anziani: il percorso legislativo della Regione Lazio e la Giornata Mondiale contro gli abusi
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
5 Giugno 2025
Assise Nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
14 Maggio 2025
Il ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via S. Valentino 34, 00197 Roma
Mob. +39 3405192185
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions