HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Appuntamenti
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
  • News
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Appuntamenti

Sezione: Appuntamenti

HappyAgeing al Comitato nazionale delle Fap-Acli

Il 16 dicembre il presidente e il direttore di HappyAgeing parteciperanno al Comitato nazionale della Fap-Acli. Importante evento in programma a Roma. Il professor Michele Conversano e Marco Magheri illustreranno di fronte ai delegati e ai segretari provinciali di tutta Italia il contenuto della campagna “Vacci. Vacci a vaccinarti”. Una straordinaria esperienza di comunicazione che ha visto gli organi nazionale e periferici della Fap impegnati fattivamente.

  • 27 Novembre, 2015
  • Di più

Musica e cinema per combattere l’Alzheimer

Cinema, canzoni del festival di Sanremo e esercizio fisico. E’ la ricetta contro l’Alzheimer messa a punto dal Cnr col progetto “Train the brain”, che dimostra come prevenire la demenza senile senza l’uso di farmaci. “Train the brain”, ideato dal neurobiologo Lamberto Maffei, si basa sull’allenamento delle funzioni fisiche e cerebrali di anziani a rischio demenza e già affetti da lieve deficit. Previste attività culturali e ludiche tra cui cineforum con film scelti dai pazienti, musicoterapia, giochi sociali, altri test con carta e quiz. Questo per sette mesi, tre mattine alla settimana. “L’effetto benefico dell’arricchimento ambientale sul cervello – spiega Nicoletta Berardi, psicobiologa dell’Università di Firenze e del Cnr – era già emerso chiaramente dai modelli sperimentali e oggi ‘Train the Brain’ lo conferma”. “Dimostra cioè – continua – che il cervello dell’anziano sano, ma anche nelle fasi iniziali di malattia, mantiene plasticità e capacità di recupero e riadattamento”. I risultati del progetto saranno illustrati nel corso del congresso nazionale sui centri diurni Alzheimer in programma il 15 e 15 maggio prossimi a Pistoia.

  • 7 Maggio, 2015
  • Di più

La dieta dei centenari sardi sbarca a Hong Kong

La dieta dei centenari sardi sbarca a Hong Kong. Pala, il produttore di vini autoctoni, inaugura un programma di iniziative dal 12 al 18 maggio all’insegna dell’alimentazione della longevità. E proprio alcuni giorni fa per i vini Pala sono arrivate quattro medaglie di Gran Menzione al concorso enologico Internazionale di Vinitaly. Il Vermentino I Fiori 2014, Siray 2011, Stellato 2014 ed Entemari 2012 in virtù di questo riconoscimento saranno esposti a Expo 2015. Ma intanto l’azienda punta alla conquista della metropoli cinese con “My dear Sardinia, the king of Tuna”, sette giornate dedicate alle specialità e eccellenze della cucina sarda d’autore nei tre ristoranti del Divino Group. Dietro ai fornelli lo chef Luigi Pomata proporrà piatti ispirati alle antiche ricette genuine da abbinare ai pregiati bianchi e rossi della cantina di Serdiana, arricchiti dal tocco di classe dello chef. Il re del tonno farà conoscere ai clienti del Ristorante Divino, Central e Wanchai Medaglione di maialino con erbe cotto a bassa temperatura, crema di patate, salsa al mirto abbinato a un S’arai 2010, l’Isola dei Nuraghi Igt. Chi frequenta il Ristorante Spasso di Tsim Sha Tsui potrà invece assaggiare Fregola artigianale cotta come un risotto con stracotto di agnello, pecorino e menta sposato al Cannonau Pala i Fiori 2013. Lo chef carlofortino ha pensato anche al cannolo di pane carasau con verdure, pecorino fresco, pesto di erbe e zuppa di fagioli bianchi, pesto di basilico, pecorino e crostini in abbinamento al Pala I Fiori Vermentino doc 2013. Piatti che faranno parte per un periodo di prova, fino a giugno del menù. Se incontreranno il gusto dei clienti entreranno a far parte a tutti gli effetti della Carta. Momento clou sarà il 13 maggio con la cena di gala alla presenza della stampa specializzata. “Sarà l’occasione per far conoscere i nostri vini, a partire dal Cannonau Riserva, tre bicchieri Gambero Rosso, uno dei nostri fiori all’occhiello – sottolinea Fabio Angius, direttore Cantine Pala – o i nostri bianchi, vini di terroir prodotti nelle nostre vigne. Del resto anche Dan Buettner giornalista del New York Times nel suo libro ‘Blue Zones. La dieta dei Centenari’ suggerisce di bere Cannonau”. Mario Pala, patron delle cantine, è pronto a questa nuova sfida: “E’ sempre motivo di orgoglio e per noi una nuova scommessa affermarci con le nostre eccellenze dell’enogastronomia nei mercati internazionali”.

  • 28 Aprile, 2015
  • Di più

Al via la conferenza nazionale Auser

Si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, la IV  Conferenza di Organizzazione Auser dal titolo  “Conoscerci per farci conoscere”. I lavori inizieranno oggi alle ore 10 e si concluderanno domani alle ore 13.30.  Alle 12.40 di oggi è in programma l’intervento di Nino Baseotto segretario nazionale Cgil e alle  16,30 l’intervento della Segretaria Generale dello Spi Cgil Carla Cantone. Sindacato partner dell’Alleanza HappyAgeing.
L’iniziativa sarà anche l’occasione per premiare i vincitori del concorso nazionale “Costruiamo un ponte tra le generazioni. Il piacere di continuare a conoscere”, collegato all’ultima edizione della Città che apprende di Palermo e per consegnare i nuovi attestati di qualità delle Università popolari e dei Circoli culturali Auser.
  • 16 Aprile, 2015
  • Di più

Cagliari, arriva a “Chent’annos” primo salone dedicato agli anziani

Si chiama “A chent’annos” il primo salone specializzato di servizi e prodotti per la terza età e l’invecchiamento attivo organizzato nell’ambito della 67esima Fiera campionaria della Sardegna, che si terrà a Cagliari dal 25 aprile al 3 maggio. L’iniziativa, organizzata da SpettacoloSardegna servizi in collaborazione con l’azienda Fiera, il Coni regionale e l’Università della terza età, è stata presentata questa mattina dal presidente dell’ente Fiera Ignazio Schirru. Nel padiglione I della Fiera i visitatori potranno trovare servizi e prodotti per la salute e il benessere dell’anziano come le innovazioni tecnologiche della telemedicina, gli impianti domotici per il miglioramento delle condizioni di vita degli anziani, presidi e ausili sanitari e protocolli medico-scientifici sulla mobilità degli over 65. Una sezione speciale sarà dedicata al turismo senior, con gli operatori che promuoveranno speciali pacchetti vacanze con destinazione Sardegna dedicati agli anziani. Durante le giornate di apertura, nel padiglione dedicato si svolgeranno incontri e seminari di approfondimento su tematiche legate a invecchiamento, salute e longevità. “Le potenzialità produttive ed economiche degli investimenti in ricerca scientifica applicata alla cosiddetta silver economy sono enormi”, ha sottolineato Roberto Pili, presidente della Comunità mondiale della longevità. “La Sardegna ha il primato della longevità, è una delle cinque zone blu del mondo dove si vive più a lungo”, ha ricordato Pili, “è da qui che devono partire iniziative dedicate”. “L’obiettivo è creare un punto di riferimento annuale per favorire domanda e offerta di prodotti e servizi per la terza età”, ha spiegato Giampiero Uccheddu, direttore generale della Fiera, “l’iniziativa è un progetto pilota nell’ambito della fiera campionaria che speriamo possa essere replicato nei prossimi anni”.

  • 10 Aprile, 2015
  • Di più

Il ministero della Salute lancia programma “Guadagnare in salute”

 

Il ministero della Salute pensa ai propri dipendenti e lancia un programma per favorire “l’invecchiamento attivo e in salute”. Il progetto “Guadagnare in salute” sarà illustrato domani dalle ore 10,00 alle ore 12,30 presso l’auditorum “Biagio D’Alba”, del Ministero della salute. L’inattività fisica è al quarto posto tra le principali cause di morte dovute a malattie croniche, quali disturbi cardiaci, ictus, diabete e cancro, contribuendo ad oltre 3 milioni di morti evitabili all’anno a livello mondiale. Negli anziani un’attività fisica regolare diminuisce il rischio di cadute e di fratture e protegge dalle malattie correlate all’invecchiamento, contribuendo ad accrescere la possibilità di vivere una vita autosufficiente. Il luogo di lavoro influenza direttamente il benessere fisico, mentale, economico e sociale dei lavoratori e, a sua volta, la salute delle loro famiglie, delle comunità e della società. Offrire un ambiente ideale, e opportunità per sostenere la promozione della salute dei lavoratori ha notevoli vantaggi, perché contribuisce alla riduzione della diffusione di malattie croniche legate a stili di vita scorretti e a contesti ambientali che non facilitano scelte salutari. Attraverso tale iniziativa, il Ministero, coerentemente con la sua “mission”, invia un chiaro messaggio ai suoi dipendenti e alla comunità ove opera, occupandosi attivamente della salute e della sicurezza dei suoi lavoratori.

 

  • 7 Aprile, 2015
  • Di più

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità ANCI, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Anziani, costituito l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo
28 Marzo 2023
Anziani, costituito l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo
Martedì 28 Marzo, Roma.  Presentazione Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo.
21 Marzo 2023
Martedì 28 Marzo, Roma. Presentazione Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo.
Herpes Zoster, al via la “Shingles Awareness Week”
6 Marzo 2023
Herpes Zoster, al via la “Shingles Awareness Week”
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via Ventiquattro Maggio, 46 00187 Roma
Mob. +39 3388440460
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi vedere qui la nostra Cookie PolicyOk