HappyAgeing
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  • Home
  • L’Alleanza
  • Area Clinica
    • Documenti
  • Media
    • #Oggipiùchemai
    • Muoviamoci insieme
    • Vacci, vacci a vaccinarti!
    • #IlVaccinoConta
  • Notizie
  • Appuntamenti
  • Contattaci
  • Coronavirus FAQ
  •  

Coronavirus domande e risposte

Sezione: Coronavirus domande e risposte

Mio figlio ha il favismo, quali farmaci in caso di infezione?

Buongiorno, mio figlio ha il favismo e le chiedo, visto che tra i farmaci anticoronavirus parlano tanto della clorochina che però lui non potrebbe prendere, se ci sono già altri farmaci anticoronavirus disponibili se contraesse questo virus. Grazie mille (altro…)

  • 30 Maggio, 2020
  • Di più

Le malattie croniche intestinali mettono i soggetti a rischi maggiore?

Mio figlio di 19 anni soffre di RCU dall’età di 3 anni. Attualmente la malattia è in remissione e controllata con 2400 mg/die di antinfiammatori (mesalazina). I soggetti con malattie croniche intestinali (MICI) sono considerati maggiormente a rischio? Anche se attualmente in remissione non assumono immunosoppressori o cortisone? Grazie. (altro…)

  • 30 Maggio, 2020
  • Di più

Dopo due mesi di quarantena osservata nonni e nipoti possono riabbracciarsi?

Se i nonni (a casa loro) e i nipotini (coi loro genitori) sono chiusi in casa da due mesi, senza incontrare nessuno, e stanno tutti bene, perché non possono riabbracciarsi? (altro…)

  • 13 Maggio, 2020
  • Di più

Gli spray al cortisone per la gola abbassano le difese?

In caso di mal di gola e rossore alla gola, di possibile causa da coronavirus, fare puff-spray alla gola a base di cortisone, potrebbe essere indicato? Oppure non è indicato perchè diminuirebbe le difese immunitarie? (altro…)

  • 13 Maggio, 2020
  • Di più

Vanno bene le mascherine PM 2.5 ai carboni attivi?

Buongiorno, ho trovato un sito che vende mascherine PM 2.5  con filtro a carboni attivi.
Possono andare bene per la situazione attuale?
(altro…)

  • 13 Maggio, 2020
  • Di più

Posso coltivare il mio orto privato all’interno dello stesso comune?

Buongiorno, sono un privato e vorrei chiedere se posso coltivare l’orto o tagliare l’erba (come dice il dcpm 10 aprile  allegato 3 cod.81.3 cura e manutenzione paesaggio + cod.1 coltivazioni agricole) in una mia proprietà privata all’interno del mio comune di residenza (si trova a circa 6 km, mi sposterei in macchina da solo e chiaramente sul posto non è presente nessuno oltre a me, trattandosi di proprietà privata).Premetto che compro la verdura al supermercato e l’orto personale per autoconsumo dovrebbe essere considerato una fonte di reddito (se lo può fare un coltivatore diretto perchè per lui produce reddito, perché non un privato, che alla fine produce reddito anche per lui infatti risparmio = reddito e più risorse disponibili per il privato, no?) e comunque  un orto produce beni di necessità primari per mio autoconsumo.

I carabinieri forestali della mia zona mi dicono che non posso perchè mi sposto non per urgenza (anche se dentro il proprio comune). Vorrei un suo parere su quanto sopra perchè non mi è chiara la questione. Scusate la lungaggine ma volevo essere chiaro. Grazie. (altro…)

  • 27 Aprile, 2020
  • Di più

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 … 17 »
HappyAgeing è l’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, nata nel 2014 per promuovere nel nostro Paese politiche e iniziative volte a tutelare la salute dell’anziano e a sviluppare le indicazioni della Commissione europea sul fronte dell’invecchiamento attivo. Di HappyAgeing fanno parte Federsanità, Fondazione Dieta Mediterranea, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati, e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI. Le modalità operative dell’Alleanza si realizzano attraverso la confluenza di tutte le realtà che si occupano del benessere degli anziani e lo sviluppo e la replicazione sul piano nazionale di esperienze realizzate con successo nel contesto locale e validate scientificamente dai partner di HappyAgeing.

Ultime notizie

Le città stanno invecchiando: trend demografici e nuove sfide urbane
9 Luglio 2025
Le città stanno invecchiando: trend demografici e nuove sfide urbane
Anziani in Italia: fragilità, disabilità e problemi sensoriali colpiscono oltre 3 over 65 su 10
7 Luglio 2025
Anziani in Italia: fragilità, disabilità e problemi sensoriali colpiscono oltre 3 over 65 su 10
Infectious diseases, Infection control, Vaccines and Long-Term Care
4 Luglio 2025
Infectious diseases, Infection control, Vaccines and Long-Term Care
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2022 Happy Ageing - Via S. Valentino 34, 00197 Roma
Mob. +39 3405192185
Email  - info@happyageing.it
WebDesign KemComProductions